ROTATORIE
Negli ultimi anni sono diventate croce e delizia degli automobilisti: infatti se da un lato hanno snellito il traffico agli incroci, dall’altro molti non ne conoscono o non ne rispettano le regole di circolazione, creando di conseguenza situazioni discutibili o pericolose.
Per chiarire le regole di circolazione sulle rotatorie ho interpellato la polizia locale di Agordo che mi ha fornito le seguenti informazioni desunte anche dalla circolare prot. 6935 del 22.03.2017 rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:
cominciamo con il premettere che il Codice della Strada considera le rotatorie delle intersezioni a tutti gli effetti, quindi i veicoli che escono da una rotatoria, compiono manovre che sono considerate analogamente a delle svolte (uscire da una strada ed entrare in un’altra…non curve!);
inoltre bisogna distinguere le rotatorie a seconda del numero delle corsie:
- Rotatoria ad una sola corsia per senso di marcia
- Rotatoria a più corsie di immissione e a più corsie per senso di marcia
Analizziamo in particolare le due rotonde che costituiscono l’accesso principale allo stabilimento Luxottica di Agordo:
sono entrambe di tipo francese, in cui chi entra DEVE SEMPRE dare la precedenza!!
una costituisce l’intersezione fra la SR 203 var (tangenziale di Agordo) e la SP 347 del Duràn e Cerèda; non è configurabile in nessuna delle due categorie sopra citate in quanto ha più corsie di immissione (evidenziate da opportuna segnaletica orizzontale e verticale), ma la carreggiata della rotatoria, pur di larghezza adeguata, non ha nessuna segnaletica che la divida in più corsie…
inoltre, non c’è nessun segnale che obblighi l’utilizzo di una corsia di accesso in funzione della direzione da prendere (ovunque io voglia andare posso entrare in rotatoria utilizzando indifferentemente una delle due corsie di immissione); ATTENZIONE però durante la percorrenza della rotatoria è importante valutare i cambi di corsia avendo cura di non tagliare la strada agli altri automobilisti che provengono da destra e che hanno quindi la precedenza.
Facciamo un esempio: mattina ore 7:45 direzione Agordo centro > Valcozzena; all’altezza della casa cantoniera la SP 347 si sdoppia in due corsie, decido (perché posso farlo) di entrare in rotatoria utilizzando quella a sinistra e percorro la rotatoria nella sua parte interna. Chi invece deciderà (perché può farlo) di innestarsi nella rotatoria sulla corsia di destra la percorrerà sul lato esterno ed al momento di uscire dalla rotatoria, appunto perché proviene da destra DOVRA’ avere la precedenza da coloro che stanno percorrendo la corsia interna.
Appare evidente che se ci fosse una opportuna segnaletica che indirizza i flussi di traffico sulle diverse corsìe tutto sarebbe molto più fluido ed inequivocabile; consapevole di ciò la polizia locale di Agordo ha inoltrato una richiesta in tal senso a Veneto Strade la quale non ha ritenuto di soddisfarla in considerazione della bassa intensità di traffico a cui interessata la rotatoria in oggetto. Dato corretto se viene calcolato sulla media delle 24 ore, ma decisamente sbagliato se si analizzano le ore di punta dei cambi di turno in Luxottica.
La seconda è posta sulla testata W del ponte di Brugnach e costituisce l’intersezione fra la SP 347 e le Comunali di Tajèr e Valcozzena; ha un diametro talmente limitato per cui i problemi dell’altra non si pongono, ma ne scaturisce uno peculiare. La distanza che, sulla circonferenza della rotatoria, separa l’accesso dal ponte sul Cordevole a quello da Tajèr- Campagna di Taibon è di poco superiore ai due metri, circa la metà della lunghezza di un autoveicolo; questo significa che qualora due veicoli si dovessero immettere in rotatoria (quindi ancora nelle corsie di immissione), uno proveniente dal ponte ed uno proveniente dalla strada comunale di Tajèr, quest’ultimo HA LA PRECEDENZA sull’altro in quanto è alla sua destra. Percorrere la strada per Luxottica seguendo il flusso principale non significa avere la precedenza!! comunque, si deve rispettare le regole.
- Il meccanismo delle rotatorie funziona quando il flusso è in movimento. Quando percorriamo una rotatoria evitiamo di fermarci per far immettere qualcuno in attesa perché questo gesto generoso favorisce un solo automobilista, ma penalizza tutti gli altri.
- La freccia si utilizza per segnalare l’uscita dalla rotonda, non l’entrata. Bisogna attivarla appena superata l’uscita che precede quella prescelta. Altri utilizzi fanno confusione!!
PART TIME 6 ORE
Contributo audio di Mara
DETRAZIONI PER SOMMINISTRATI
“Conferma eventuali detrazioni per il 2018 (riportando anche la %)”
Quando si ricevono messaggi indecifrabili contattare subito un delegato!!
L’intervento presso l’ufficio risorse umane di Luxottica e a cascata all’agenzia ha prodotto il seguente messaggio:
“Relativamente al SMS precedente chi non ha famigliari a carico può ignorare il messaggio. Per info chiamare in filiale”
Molti lavoratori somministrati hanno avuto la paga di Dicembre (ricevuta a Gennaio) molto ridotta rispetto allo standard (poche centinaia di Euro…). La causa più probabile è il superamento del reddito annuo lordo sul quale si calcola l’erogazione del bonus Renzi.
Per un’eventuale verifica e per avere indicazioni sulle scelta da fare per l’anno in corso li invitiamo a passare portando la paga di Dicembre allo sportello welfare360, tutti i martedì dalle 11:30 alle 14:30.
(Testo a cura di Paolo Chissalè – 24/01/2018)
Per metterti in contatto con la RSU FEMCA CISL in Luxottica:
Facebook: https://www.facebook.com/magliettebluluxotticacisl
Twitter: @Maglietteblu
Mail: admin@maglietteblu.it
Gli speciali radiofonici “Cisl, la voce dei lavoratori” vengono trasmessi
il mercoledì alle ore 10:30 (replica alle 18:30)
e domenica mattina alle ore 10:00
Frequenze per la provincia:
Belluno: 104 400
Feltre: 88.300
Agordo:97 800, 88200
Alto Cordevole: 102.200, 97 800, 91 700, 88.400
Val Biois: 103.800, 97 600
Val Del Mis Gosaldo: 102.200
…e in streaming su PC E Mobile (APP GRATUITE) su www.radiopiu.net
Per gentile concessione di Mirko Mezzacasa